Salta al contenuto

Vantaggi e svantaggi dell'automazione industriale

Advantages and Disadvantages of Industrial Automation

Cos'è l'automazione industriale?

L'automazione industriale è l'utilizzo di tecnologie avanzate come PLC, robot e sistemi di controllo per svolgere compiti che normalmente vengono eseguiti dal lavoro umano. In un impianto automatizzato, l'intero processo è controllato dalle macchine o dai sistemi con poca intervento umano. Questo aiuta a ridurre gli errori, migliorare l'uniformità e aumentare la velocità di produzione.

Ad esempio, in una linea di produzione automatizzata, diversi processi sono controllati da un PLC per garantire che tutto avvenga al momento giusto, eliminando così la necessità per l'operatore di modificare manualmente ogni passaggio. Questo approccio riduce drasticamente le possibilità di errore umano e rende l’intero sistema più affidabile.

Vantaggi dell'automazione industriale

Elevati tassi di produzione

L’automazione riduce drasticamente i tempi di inattività, aumentando i ritmi di produzione. Mentre i processi manuali sono influenzati dall’intervento umano, tanto che ci sono più interruzioni del lavoro, un sistema automatizzato funziona senza troppe interferenze. I PLC o i robot eseguono attività ripetitive con incredibile velocità e precisione, consentendo alle aziende di mantenere una produzione costante, soddisfacendo così le richieste del mercato con una maggiore produttività.

Con questo livello di produttività, le aziende possono avere più tempo per attività strategiche, come l’innovazione dei prodotti o l’espansione del mercato, senza compromettere l’efficienza operativa.

Miglioramento della qualità del prodotto

I sistemi di automazione, in particolare quelli dotati di un sistema SCADA, avranno un monitoraggio e un reporting dettagliati. Il sistema fornisce dati in tempo reale su ogni fase della produzione, quindi coerenza nella qualità del prodotto. Inoltre, la precisione di una macchina automatizzata è superiore a quella di un essere umano; quindi la variabilità ed i difetti del prodotto finale sono minori.

Ciò, a sua volta, porta a meno errori e a una maggiore soddisfazione del cliente, supportando così la reputazione del marchio sul mercato.

Costi di manodopera e ore di lavoro ridotti

I sistemi di automazione non richiedono che un operatore monitori ogni processo di produzione. Invece, il processo viene eseguito automaticamente tramite un PLC o un sistema robotico. Pertanto, è coinvolto meno lavoro umano. Il tempo liberato dal sistema può essere utilizzato per progettare prodotti o migliorare i processi per aumentare l'efficienza dell'intera operazione.

Inoltre, è necessaria meno manodopera per supervisionare o mantenere i sistemi, il che si traduce in risparmi a lungo termine sui costi della manodopera.

Coerenza nelle prestazioni

I sistemi di automazione sono progettati per gestire le attività con coerenza, senza affaticamento umano. Una volta programmati, i sistemi automatizzati operano allo stesso ritmo e qualità, giorno dopo giorno. Questa coerenza consente alle aziende di mantenere un output prevedibile, ridurre al minimo la variabilità e soddisfare facilmente elevati standard di produzione. Nei settori in cui la qualità e la coerenza dei prodotti sono fondamentali, l'automazione garantisce che i processi siano privi di errori e ripetibili.

Svantaggi dell'automazione industriale

Sfide occupazionali

La questione più critica presa in considerazione riguardo al tema dell'automazione industriale è legata all'occupazione. In quei settori, sostituendo il lavoro umano con le macchine, il tasso di disoccupazione aumenta. Si sviluppano nuovi ruoli per le persone, come quello di tecnico di manutenzione e analista di dati. In generale, questo cambiamento ha anche fornito sfide economiche nell'aumento dei tassi di disoccupazione e delle disuguaglianze sociali nelle società.

Nonostante queste preoccupazioni, è importante notare che l’automazione non toglie posti di lavoro ma piuttosto cambia la natura dei posti di lavoro. Con l’evolversi della tecnologia, aumenta anche la necessità di lavoratori qualificati per gestire e mantenere tali sistemi automatizzati.

Elevato investimento iniziale

Ci sono costi elevati coinvolti nell'implementazione dell'automazione industriale. L'hardware e il software necessari per implementare l'automazione comportano costi di capitale relativamente elevati, per lo più fuori portata per le piccole e medie imprese. Anche una pianificazione accurata è richiesta da un sistema di automazione durante l'installazione: reingegnerizzazione dei processi e riqualificazione dei dipendenti, ad esempio.

Quando falliscono, tali investimenti causano perdite ingenti. È prudente che un’azienda bilanci i risparmi maturati nel lungo periodo con il capitale investito nell’automazione prima di investire nella stessa.

Eccessiva dipendenza dalla tecnologia

I sistemi di automazione si basano principalmente sulla tecnologia, quindi sono soggetti a sicurezza informatica, guasti hardware o problemi software. In tal caso, un guasto può portare all’arresto della produzione, con conseguenti costosi tempi di inattività. Inoltre, qualsiasi malfunzionamento tecnico richiede personale qualificato per correggere i problemi, il che ritarda ulteriormente le operazioni.

Questa eccessiva dipendenza dalla tecnologia sottolinea la necessità di una manutenzione regolare, di sistemi duplicati e di formazione per i lavoratori per garantire che i sistemi di automazione funzionino senza intoppi.

Perdita di competenze nel mondo del lavoro

L'automazione delle attività di routine può comportare la progressiva perdita delle competenze tradizionali dei dipendenti. I lavoratori potrebbero diventare meno capaci di svolgere compiti pratici a causa del minor numero di operazioni manuali, riducendo così le loro capacità nella risoluzione dei problemi o nella gestione di sistemi non automatizzati. Nel corso del tempo, la forza lavoro può portare a una riduzione dei livelli complessivi di competenze al suo interno, riducendo la flessibilità dell’azienda in tempi di guasto del sistema o alterazione tecnologica.

Le operazioni aziendali devono fornire formazione continua e opportunità di sviluppo delle competenze in modo che la forza lavoro possa adattarsi alle tecnologie emergenti pur mantenendo la capacità di eseguire operazioni critiche.

Conclusione: valutare i pro e i contro

L'automazione industriale ha diversi vantaggi riguardanti l'efficienza produttiva, i costi e la qualità del prodotto. Ma i potenziali svantaggi includono alti costi nelle fasi iniziali, una perdita di posti di lavoro e dipendenza dalla tecnologia. La chiave per ottenere i massimi benefici sarà per le aziende trovare un equilibrio investendo nel giusto tipo di sistemi di automazione, fornendo formazione ai dipendenti e garantendo che ci siano pratiche di manutenzione adeguate per eliminare eventuali pericoli potenziali.

Alla fine, il processo di automazione industriale sarà tanto più efficace quanto sarà integrato con il flusso di lavoro attuale e la prontezza di un'azienda per i cambiamenti che porta.