Application Park: il futuro della robotica alla HANNOVER MESSE 2025
Il Parco delle Applicazioni all'HANNOVER MESSE 2025 presenterà soluzioni robotiche all'avanguardia, dai sistemi intelligenti guidati dall'IA ai robot mobili e alle tecnologie di automazione industriale intelligenti. Scopri i più recenti progressi nella precisione robotica, nella flessibilità e nell'integrazione dell'automazione.
Sistemi robotici intelligenti: adattamento ai compiti di precisione
I robot moderni sono ora in grado di gestire compiti di alta precisione che richiedono estrema accuratezza. Grazie all’intelligenza artificiale (AI), questi robot non solo sono più flessibili ma sono anche in grado di svolgere compiti sempre più complessi. L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella robotica migliora la loro capacità di adattarsi a scenari in tempo reale, fornendo miglioramenti sostanziali nella produttività operativa. Aziende come Inbolt stanno spingendo oltre i confini combinando sistemi di visione 3D con algoritmi di intelligenza artificiale per guidare autonomamente i robot in ambienti dinamici, automatizzando attività come pick-and-place o persino complessi lavori di assemblaggio. Questa tecnologia migliora la produttività della catena di montaggio senza interrompere il processo di produzione in corso.
Integrazione perfetta di IT e automazione industriale
Uno degli sviluppi più entusiasmanti nella robotica è l'integrazione della tecnologia dell'informazione (IT) con la tecnologia operativa (OT). L'azienda voraus robotik di Hannover dimostrerà come le soluzioni IT possano essere efficacemente integrate con l'automazione industriale. La loro piattaforma, composta dal software di automazione voraus.core e dall'ambiente di sviluppo voraus.pioneer, consente la creazione, simulazione e ottimizzazione di soluzioni agnostiche. Supportando i processi AI attuali e l'infrastruttura IT esistente, questi sistemi garantiscono compatibilità su un'ampia gamma di dispositivi e ambienti di produzione, migliorando la flessibilità senza compromettere le prestazioni.
Robot mobili che rivoluzionano l’intralogistica e la produzione
I robot industriali mobili (MIR) come i veicoli a guida automatizzata (AGV), i robot mobili autonomi (AMR) e i robot mobili industriali (IMR) domineranno il parco applicativo. Questi robot stanno trasformando l’intralogistica e gli ambienti di produzione fornendo soluzioni efficienti, affidabili e flessibili per attività quali la movimentazione e il trasporto dei materiali. Conductix-Wampfler è leader in questo campo con le sue soluzioni innovative di gestione dell'energia, compresi i sistemi di ricarica induttiva come WirelessCharger 3.0. La tecnologia dell’azienda garantisce che i robot mobili rimangano accesi per lunghi periodi operativi, mentre la sicurezza è rafforzata con RadioSafe, che soddisfa gli standard di sicurezza SIL 3/PLe. Questi sviluppi promettono tempi di attività più elevati e operazioni più fluide nelle linee di produzione automobilistica e in altri settori.
ErgoMove: rivoluzionare la movimentazione dei materiali con l'automazione
L'azienda a conduzione familiare Blickle presenterà i suoi sistemi di azionamento elettrici ErgoMove, progettati per la movimentazione di carichi pesanti fino a 4.000 kg. Questi sistemi offrono un modo intelligente e intuitivo per movimentare materiali ingombranti, combinando ergonomia e sicurezza con una produttività senza pari. Il sistema ErgoMove elimina la necessità di interventi manuali, offrendo una perfetta integrazione in ambienti di produzione automatizzati. Che si tratti di impianti produttivi o di logistica su larga scala, il sistema garantisce efficienza e velocità, migliorando la flessibilità operativa.
Automazione Cobot per la saldatura a punti: riduzione della complessità nella produzione
Pro Spot Deutschland GmbH presenta il suo cobot per saldatura a punti Smart 15s, un significativo passo avanti nell'automazione della saldatura a punti manuale. Questa soluzione cobot integra perfettamente il sistema di saldatura a punti manuale leader a livello mondiale in una cella di lavoro robotizzata sicura e facile da usare. Questa innovazione rende possibile la saldatura a punti completamente automatizzata negli ambienti di produzione, eliminando la necessità di complesse celle di sicurezza e dispositivi di protezione tipicamente associati ai sistemi tradizionali. Questo progresso apre nuove possibilità per le industrie che desiderano aumentare l’efficienza riducendo al contempo i rischi per la sicurezza.
Robotica mobile nella produzione: ampliare il campo di applicazione
Indunorm Bewegungstechnik GmbH presenta un innovativo carrello da pavimento progettato per applicazioni robotiche mobili. Questa soluzione fornisce mobilità a un robot articolato o ad altri tipi di robot, estendendone il raggio operativo. Aggiungendo mobilità ai robot industriali, Indunorm migliora la flessibilità della linea di produzione, consentendo ai robot di gestire attività in un’area più ampia, il che porta a operazioni più versatili ed efficienti. Questo approccio modulare si integra perfettamente negli ambienti di produzione esistenti, fornendo un modo semplice ed economico per aggiornare le capacità robotiche.
Conclusione: la robotica apre la strada al futuro dell’industria
"Gli sviluppi presentati al Application Park di HANNOVER MESSE 2025 riflettono l'integrazione crescente della robotica nell'industria moderna. Dai robot guidati dall'IA che eseguono compiti complessi ai robot mobili che rimodellano l'intralogistica, l'automazione si sta evolvendo per soddisfare le esigenze di ambienti di produzione dinamici e ad alta domanda. Con soluzioni di ricarica intelligenti, robot mobili e cobot avanzati per la saldatura, il futuro dell'automazione industriale è più flessibile, efficiente e interconnesso che mai."
