Salta al contenuto

L'automazione rivoluziona il settore della filtrazione

Automation Revolutionizing the Filtration Industry

L'automazione rivoluziona il settore della filtrazione

La Svezia è emersa come leader nell’automazione del settore della filtrazione, con aziende come Interfil e Filtration System Products (FSP) che guidano l’innovazione. Queste aziende stanno sfruttando sistemi avanzati di movimentazione automatizzata dei materiali per migliorare l’efficienza e la qualità della produzione. Questo cambiamento sta trasformando l’industria tessile globale, in particolare nella produzione di media filtranti.

Il successo di Interfil: semplificare la produzione di filtri dell’aria

Presso lo stabilimento di produzione Skjåk di Interfil in Norvegia, l'automazione gioca un ruolo fondamentale nella produzione di 230.000 unità di filtri dell'aria all'anno. Lo stabilimento gestisce oltre 15.000 varianti di prodotto, trattando 9.000 prodotti al giorno attraverso diverse fasi di produzione. L'implementazione dei nastri trasportatori automatizzati di Eton Systems ha migliorato significativamente il flusso di produzione, collegando diverse sale di produzione e riducendo la movimentazione manuale.

Il risultato? Un aumento sostanziale dell’efficienza dei processi, della tracciabilità dei prodotti e della sicurezza sul lavoro. Questo sistema riduce inoltre la dipendenza dal trasporto su camion e dal lavoro manuale, consentendo flussi di lavoro più fluidi e tempi di consegna della produzione più rapidi.

L’automazione di FSP aumenta la produttività del 60%

Alla FSP di St. Louis, l'integrazione del sistema di movimentazione automatizzata dei materiali di Eton Systems ha prodotto risultati impressionanti. Sostituendo un sistema di produzione manuale, FSP ha ottenuto un aumento del 60% della produzione mantenendo la stessa forza lavoro e le stesse ore di funzionamento. Il controllo di qualità integrato garantisce che vengano scaricati solo i prodotti perfetti, ottimizzando l'intero processo di produzione.

Questo automazione non solo ha aumentato l'efficienza produttiva, ma ha anche massimizzato lo spazio a disposizione, migliorato l'ergonomia dei lavoratori e potenziato la sicurezza. Il successo di FSP dimostra i potenti benefici dell'automazione in settori con richieste di prodotto altamente variabili, come i media di filtrazione.

Microfabbrica automatizzata di ACG per maniche filtranti

La produzione di sacchetti filtro, tradizionalmente un processo ad alta intensità di manodopera, sta subendo una trasformazione significativa. Le aziende svedesi ACG Kinna Automatic e ACG Nyström, in collaborazione con Juki Central Europe, hanno sviluppato una microfabbrica automatizzata per la produzione di sacchetti filtro finiti.

Questo sistema all'avanguardia automatizza i processi di alimentazione, piegatura e cucitura del tessuto, eliminando la necessità di manodopera di terzi. In grado di produrre 120 sacchetti filtro all'ora, il sistema garantisce elevata precisione e controllo qualità. Telecamere di visione avanzate monitorano la produzione di ogni borsa, garantendo risultati impeccabili con il minimo intervento umano.

Il futuro dell'automazione tessile

Le tendenze dell'automazione stabilite da aziende come Interfil, FSP e ACG indicano un cambiamento più ampio verso pratiche di produzione più intelligenti sia nell'industria tessile che in quella della filtrazione. Con l'aumento della domanda di metodi di produzione più sostenibili, efficienti e scalabili, l'automazione rimarrà un fattore chiave nel migliorare la competitività operativa.

Questi sistemi sono inoltre adatti a soddisfare le crescenti richieste di personalizzazione, consentendo rapidi cambi tra varianti di prodotto con un intervento manuale minimo. È evidente che l’automazione si è evoluta da un lusso a una necessità competitiva nel panorama manifatturiero odierno.