Salta al contenuto

Le aziende industriali devono abbracciare l’automazione per rimanere competitive

Industrial Firms Must Embrace Automation to Stay Competitive

Le aziende industriali devono abbracciare l’automazione per rimanere competitive

La trasformazione digitale sta rimodellando le industrie a livello globale, portando processi più rapidi, più dati e maggiore efficienza. Tuttavia, il settore industriale, forse quello che potrebbe trarre maggiori benefici dall’automazione, resta indietro. Molte industrie sono ancora aggrappate a convinzioni obsolete, come il timore che i robot possano sostituire i lavoratori umani. Questo malinteso ostacola il progresso e mina il potenziale dell’automazione industriale.

Automazione industriale implementa sistemi di controllo, come computer e altre tecnologie, per gestire processi e macchinari. Molti di questi sistemi completano le capacità umane piuttosto che sostituirle. Riducono l'esposizione a compiti pericolosi o monotoni, liberando i lavoratori per lavori più gratificanti e spesso strategici.

Abbracciare l’automazione è essenziale per le aziende industriali che desiderano rimanere competitive e trattenere i talenti chiave. Anche se quasi la metà dei settori ha avviato la trasformazione digitale, l’avvio dei progetti di automazione spesso comporta sfide quali scadenze ravvicinate, costi crescenti, ostacoli tecnici e problemi di comunicazione. La collaborazione con esperti di trasformazione digitale aiuterà ad affrontare le lacune di competenze, l’organizzazione delle risorse e l’interoperabilità dei sistemi.

Sfruttare i dati per operazioni più intelligenti ed efficienti

Nel mondo frenetico di oggi, le aziende devono soddisfare rapidamente le richieste dei consumatori in continua evoluzione attraverso prodotti altamente personalizzati. Whirlpool Corporation esemplifica come l’automazione e la digitalizzazione possano contribuire a raggiungere questo obiettivo. In collaborazione con Schneider Electric, Whirlpool ha ottimizzato la gestione delle risorse, ottenendo informazioni chiave sui dati. Queste intuizioni hanno portato a identificare inefficienze, come oltre 20 milioni di libbre di rifiuti di cartone negli stabilimenti dell'Ohio, facendo risparmiare all'azienda oltre 1 milione di dollari in tre anni.

Le informazioni sui dati come queste dimostrano come l'automazione industriale possa ridurre gli sprechi, aumentare i risparmi e fornire ai lavoratori informazioni in tempo reale per prendere decisioni più intelligenti e rapide. Rendendo visibili i dati nascosti, le aziende guadagnano il potere di ottimizzare i processi senza sacrificare la qualità.

L’automazione svolge anche un ruolo fondamentale nel reshoring e nel Nearshoring per i produttori statunitensi. L’efficienza e la scalabilità offerte dall’automazione rendono le aziende più competitive, contribuendo alla crescita sostenibile e alla resilienza in un mercato sempre più globale.

Il futuro della forza lavoro industriale: automazione e digitalizzazione

Nell’era digitale, le industrie hanno bisogno di manodopera qualificata in scienza dei dati, intelligenza artificiale, sicurezza informatica e cloud computing per rimanere competitive. Allo stesso tempo, l’aumento delle pratiche sostenibili e delle energie rinnovabili sta attirando lavoratori appassionati dell’ambiente, aprendo nuove opportunità nel settore.

L'industria manifatturiera affronta costi crescenti, preoccupazioni per la sicurezza e ritardi nella produzione a causa di oltre 600.000 posti di lavoro non coperti nel settore industriale degli Stati Uniti. L'automazione industriale aiuterà ad attrarre il talento digitale necessario per colmare queste lacune. I candidati moderni si aspettano software e attrezzature avanzate dai loro datori di lavoro. L'automazione può rendere i lavori industriali più attraenti offrendo ruoli all'avanguardia.

Tuttavia esiste ancora un divario generazionale. Secondo un sondaggio globale condotto da Omnia e Schneider Electric, mentre il 73% delle aziende industriali ritiene che la digitalizzazione cambierà il lavoro in tre anni, il 49% segnala competenze insufficienti in robotica o programmazione e il 30% non dispone di competenze di analisi dei dati lungo il percorso di trasformazione digitale.

Colmare il divario: competenze e costruzione di una futura forza lavoro

Il divario di competenze è una delle sfide più critiche per il successo della trasformazione digitale. Sebbene l’automazione apra nuove strade, richiede anche lavoratori qualificati per gestirla. Il pensionamento dell’attuale forza lavoro e l’introduzione di nuovi talenti devono essere bilanciati per una transizione senza soluzione di continuità verso un futuro automatizzato.

Le aziende possono ridurre questo divario di competenze collaborando con fornitori di tecnologia esperti per offrire nuova formazione professionale. La personalizzazione dello sviluppo della forza lavoro garantisce che i lavoratori siano attrezzati per abbracciare l’automazione e i suoi vantaggi. Le aziende dovrebbero promuovere una cultura di apprendimento continuo per supportare l’innovazione e l’integrazione dell’automazione nelle operazioni.

I leader aziendali devono investire non solo nelle tecnologie di automazione, ma anche nello sviluppo di una forza lavoro digitalmente alfabetizzata e orientata alla crescita. Ciò consentirà loro di creare opportunità di lavoro lungimiranti e di attrarre i migliori talenti per promuovere l’innovazione e stabilire parametri di riferimento del settore.

Automazione industriale: la strada da percorrere: investire strategicamente e cambiare la cultura

"Investimenti strategici e un cambiamento culturale sono essenziali affinché le aziende possano trarre realmente vantaggio dall'automazione industriale. L'automazione dovrebbe essere vista come un'opportunità per migliorare i ruoli dei lavoratori, ottimizzare i processi e contribuire allo sviluppo economico e sociale—non come una minaccia. Le aziende che si adattano all'automazione non solo miglioreranno le operazioni, ma attireranno e manterranno anche una nuova generazione di lavoratori che valorizza l'innovazione e il progresso tecnologico."

L’impegno per l’automazione deve essere parte di una strategia aziendale più ampia, che comprende lo sviluppo della forza lavoro, gli investimenti in strumenti digitali e il miglioramento continuo. Con un’attenta pianificazione e un’integrazione ponderata, l’automazione offre alle aziende l’opportunità di rimanere in prima linea nell’innovazione, soddisfacendo le richieste dei mercati emergenti.